Storia del Comune
Anticamente noto come Kaminion, che significa camino o fornace in greco, in quanto anticamente il paese era caratterizzato dalla presenza di alcune fornaci per la produzione di manufatti in ceramica.
Camini è detto anche "Cameno" e sorse come casale di Stilo intorno al VII secolo, periodo prospero per il paese.
In Contrada Jeritano, vicino alla costa, è stata trovata una tomba a fossa terragna con copertura di laterizi del VI secolo A.C. riconducibile ad una fattoria bruzia[3].
La contrada San Leonte (in dialetto locale: Sagghjuonti) insieme al suo monastero eretto nella seconda metà dell'XI secolo[4], nei pressi di località Sagghjiuonti fu donata nel 1212 da Federico II alla Certosa di Santo Stefano (oggi Certosa di Serra San Bruno)[5].
Fu eretto a comune nel 1806 da Giuseppe Bonaparte. Primo Sindaco fu Francesco Pileggi (1806-1809).
Luoghi di interesse:
- 'A Turri, torre del XVI secolo;
- Chiesa Santa Maria Assunta in Cielo, del XII secolo;
- Funtana a Susu;
- U Cafuni (piazza di ritrovo).